top of page

PRENOTA LA TUA ATTIVITÀ 
DIDATTICA NELLE SCUOLE

scuola.png
                       Attività didattico-ricreativa concernente il mondo
         degli uccelli rapaci studiati nel loro habitat come equilibratori

                  ecologici ed il loro rapporto con l’uomo nella storia e

                  nel presente ed annessa dimostrazione di volo libero.

                     

     Didattica nelle scuole

  • Una esperienza di  grande emozione e di grande cultura storica e naturalistica  che tutti i referenti per l’educazione ambientale delle scuole d'Italia dovrebbero compiere con grande interesse ed entusiasmo.

 

      Il Maestro Falconiere Professionista Ambientale dell’A.N.F.P.I. PRO NATURA collabora con

      centinaia di  Scuole d’Italia   per realizzare ogni anno incontri didattici che hanno come tema: 

       la Falconeria ed il rapporto  falco-falconiere visti  nel presente e nella storia

  • Le attività didattiche del Maestro Falconiere Professionista Ambientale Pro Natura sono sempre colorate da innumerevoli  colpi di scena  di tipo naturalistico poiché negli incontri con gli alunni  presenta i suoi  rapaci dal vivo e partendo dalla loro etimologia, ne racconta le loro caratteristiche di vita, la loro storia evolutiva ed i loro  segreti come non la raccontano i libri  ed i testi di pertinenza poiché in questo contesto sono dettati evidentemente da una esperienza  quarantennale  vissuta a contatto diretto con il mondo dei rapaci.

 

    

Fa presente che i rapaci in questione verranno presentati  tutti singolarmente ed  in  un primo approccio dal punto di vista naturalistico e comportamentale. 

In questa fase non mancherà l’occasione di presentare le curiosità che sono legate ad  ogni singolo rapace, particolarmente  per la storia che li accomuna e li avvicina alla vita  degli uomini del presente e del  loro passato, facendo riferimento all’etimologia del nome  che li accompagna .

Ad esempio i rapaci notturni sono stati nell’antichità considerati uccelli delle streghe e  delle superstizioni ed infatti appartengono alla famiglia degli strigiformi dal latino  strigis  che significa  streghe.

Ciò che ha legato  il mondo dei falchi al mondo degli uomini del passato è stata  l’incantevole storia dell’Imperatore Federico II di Svevia  che ha interpretato  l’arte della  falconeria con contemplazione ed eccelsa spiritualità immortalandola con l’insuperabile  manoscritto ‘De Arte Venandi Cum Avibus’ ossia l’arte di cacciare con gli uccelli.

Nel presente l’arte della falconeria ha assunto nella vita quotidiana  dei ruoli importanti  quali negli aeroporti ed in altri fenomeni di natura tecnico-scientifici.

Seguiranno le domande dei ragazzi più incuriositi  e a tal punto saranno dati  a loro le  risposte  con eccezionale cura affinchè  l’avvenuto incontro si trasformi in una esperienza  incancellabile  alla loro memoria.

attivita didat.jpg
bottom of page